
BIOETICO
AZIENDE
AUTOCERTIFICAZIONE
Ai Faii
La natura è la nostra maestra di vita: ci insegna a meravigliarci, a fermarci, a osservare, a essere consapevoli, a godere e a capire profondamente; ci insegna l'umiltà, l'abbondanza e la gratitudine.
Responsabilità
Ci prendiamo cura del pezzo di terra che ci è stato affidato (la terra non è nostra, è di tutti noi!) - in armonia con le stagioni e il paesaggio – entriamo in sintonia con le piante, gli alberi, gli animali selvatici che ci circondano e quelli della nostra fattoria. Il nostro obiettivo è il benessere degli animali, degli alberi, delle piante e degli esseri umani. Così facendo, vogliamo incontrarci da pari a pari per percepirci e capirci sempre meglio. Con il nostro lavoro, promuoviamo la diversità in questa valle dominata dalla foresta e le diamo un po' di vita con i nostri animali e la nostra genuina casa per gli ospiti.
Motivazione
La nostra vita in montagna si definisce per la sua semplicità, nella natura e con la natura, in mezzo alla foresta in una valle laterale selvaggia, caduta nell’oblio. Sentiamo il battito della vita e apprezziamo il silenzio, la forza e la bellezza di questo luogo. I nostri animali vivono qui nel loro habitat naturale e genuino. Osserviamo che sempre più persone ricercano pace e tranquillità, tempo libero via dal cellulare, tempo senza distrazioni, nell’isolamento e nella natura incontaminata. Per questo motivo offriamo ai nostri ospiti e visitatori uno sguardo nella nostra vita e vogliamo rendere sensibili alla realtà delle piccole aziende agricole di montagna adattate alle condizioni naturali e alla vita in una zona periferica. Inoltre, possono vivere un momento di quiete e di isolamento nella nostra rustica casetta.
Metodo di lavoro
Lavoriamo con quello che c'è e usiamo quello che la natura ci offre. Con ciò che cresce nei dintorni nutriamo noi stessi, i nostri animali e la terra. Includiamo nel nostro modo di lavorare i principi della permacultura, dell'omeopatia, delle erbe medicinali e delle piante selvatiche. La nostra forza fisica è la nostra alleata e ci piacciono i lavori che possono essere svolti a mano. Utilizziamo macchinari se necessario per non essere sovraffaticati e soprattutto per evitare di perdere il piacere di fare il nostro lavoro, la sensazione di benessere, la salute e le pause… È sempre un gioco di equilibri... L'agricoltura ticinese è molto frammentata - questo è tipico. Ecco perché i nostri prati e pascoli sono sparsi in tutta la valle. Tuttavia, cerchiamo di mantenere il consumo di benzina e di carburante il più basso possibile. Ci spostiamo a piedi con gli animali da un pascolo all’altro. Dove finisce la fattoria e inizia la natura selvaggia? Ci poniamo questa domanda ogni giorno. Quali compromessi facciamo per fare del bene a noi stessi e danneggiare il meno possibile Madre Terra? Anche questa domanda ci accompagna sempre.
CONTATTO
Claudia Gorbach
Fattoria Bio Ai Faii, 6951 Colla
+41786560454
claudiago@bluewin.ch
www.ai-faii.ch
POSSIBILITÀ DI VISITA
Come ospite nella casetta di vacanza o su appuntamento dopo un'escursione nella Val Colla
POSSIBILITÀ DI PARTECIPAZIONE
Stagisti ci danno una mano in primavera e in estate e durante la raccolta dei cachi in autunno.
CERTIFICAZIONE
Numero di certificazione bio 12220,
Schweizer Bergheimat
RAMI D'ATTIVITÀ
9 ettari di prati e pascoli da fienagione, per lo più ripidi e difficili da raggiungere, sparsi in tutta la Val Colla, cura del paesaggio e bonifica del terreno con l’aiuto dei nostri animali, tanto lavoro manuale, lavoro in rete, biodiversità, gestione del bosco e raccolta di legna da ardere per i nostri fabbisogni, capre grigie, pecore engadinesi, galline appenzellesi barbute e asini, due cani pastore portoghesi, agriturismo con vitto, offerte di vacanza in fattoria di montagna, cachi ticinesi - da raccolta selvatica certificata, orto, erbe e bacche, piccoli frutti selvatici, api.
PRODOTTI
Ricaviamo dalla capra grigia: carne di capretto, pelli e pelletteria. Le pecore engadinesi ci regalano: carne di agnello, pelli e lana cardata. Cachi freschi; cachi essiccati nel forno a legna; distillato di cachi. Prodotti deliziosi, selvatici e medicinali provenienti dal campo e dall'orto: Cosmetici naturali; sale alle erbe, pepe alle erbe, pesto rosso, varie miscele di tè e sciroppi, creme da spalmare ai frutti selvatici.
VENDITA
www.ai-faii.ch
IN PIANIFICAZIONE
Continuiamo a perfezionare il nostro equilibrio tra il fare e il non fare, tra il lavorare e il soffermarsi (meravigliarsi, osservare, godere e fare il pieno di energia). Ci sforziamo di ridurre la frammentazione della nostra azienda agricola; più terra vicina, ma piuttosto meno - e anche meno animali; come ricompensa li abbiamo vicini! In questo modo possiamo risparmiare ulteriormente benzina e carburante. La mia visione è - la sto già attuando- che le persone vengano da noi per vivere la natura e per costruire di nuovo un rapporto con essa, con le piante, gli alberi e gli animali. Le persone che vengono da noi possono stare con gli animali al pascolo, toccare la lana di una pecora engadinese, annusarne una, fare escursioni con i nostri asini e le nostre capre da soma. Indugiare nella foresta, nel nostro orto e nelle erbe selvatiche e naturali, semplicemente essere e percepire, stare fermi. I nostri ospiti possono mescolare con me un unguento, raccogliere erbe selvatiche e curative e cucinarle, lavorarle; fare saponi naturali con il latte delle mie capre grigie, raccogliere erbe per un sale alle erbe, una miscela di tè, uno zucchero ai fiori.... Vivere la natura, percepirla, essere in essa e con essa".
PARTICOLARITÀ/ OSSERVAZIONI
La piccola fattoria nella radura ci mette alla prova ogni giorno, ci chiede tutto, fisicamente e mentalmente, eppure ci dà così tanto. Anche noi ne traiamo molto, da questo lembo di terra brullo, scosceso e paradisiacamente bello. Siamo così vicini alla vita - al divenire, all'essere e al passare - forse è per questo che ci piace così tanto la vita in fattoria (nella natura) ...
L'ASSOCIAZIONE
BIOETICO
Ufficio dell’associazione
Carà de Dòsc 7
6538 VerdabBio
STATUTI
CONTATTO
Ufficio dell’associazione
contact@bioetico.ch
Cassiere
finance@bioetico.ch
Autocertificazione
declaration@bioetico.ch
Socialmedia
socialmedia@bioetico.ch
CONTO
WEB DESIGN
E FOTOGRAFIA
Noemi Chow
www.noemichow.com